Post

Uguaglianza

Quest'oggi voglio parlarvi di un tema molto importante, differente dagli altri articoli scritti fino ad ora. Essendo un blog personale non potevo non parlare di questo tema. Tematica per cui so per certo che incomberò nel rischio di riscontrare critiche negative, ma anche dei commenti positivi.  Il tema scelto oggi è l'UGUAGLIANZA.  Ancora oggi, nel 2020, sono costretta a leggere notizie di cronaca che mi allibiscono.  Facendo delle ricerche su internet mi sono incuriosita su una notizia in particolare avente come titolo "No a giudici donne, in quanto tali non sono imparziali". Questo accade a Bari, all'Università Aldo Moro. Il titolo sopra citato descrive una delle caratteristiche che sono caposaldo della DISUGUAGLIANZA. Il dottore Donato Mitola, nonché professore dell'università, ha espressamente citato questa frase rivolgendosi ai suoi studenti dicendo: "Le donne essendo più emotive degli uomini e quindi facendo si che la loro emotività condizioni il l...

Sensibilità

  La sensibilità...chi di noi non è sensibile al giorno d'oggi? La sensibilità fa parte di una zona del cervello ove reagisce a degli impulsi esterni in seguito ad aver visto, sentito o addirittura letto qualcosa e che suscita in noi reazioni diverse, essendo individui diversi tra di noi. Può suscitare scalpore, come può suscitare imbarazzo. Ognuno di noi reagisce in modo differente dinanzi a certe situazioni. Proprio per questo ne voglio parlare apertamente, senza tanti giri di parole. La sensibilità è una condizione psicologica secondo cui, il 90% dei ragazzi tende a nascondere. Perché? Beh, neanche io so perfettamente il motivo di tale condizione, ma la cosa che accomuna i ragazzi è che "nascondere i propri sentimenti" sia motivo di forza, di orgoglio. Dal mio punto di vista sono sempre stata molto scettica su questo argomento perché nascondere i propri sentimenti e le proprie paure, (soprattutto), provoca soltanto un accumulo di negatività interiore, accumulo di pensi...

Felicità

 La felicità...quanti di noi la cercano anche nelle piccole cose. La felicità piena non si raggiunge mai perché, noi essere umani, siamo  insaziabili, vogliamo sempre di più, vogliamo tutto e subito. La felicità è quello stato d'animo che ci fa star bene con gli altri, ma soprattutto con noi stessi. Essa è magica e un po' imprevedibile. Arriva quando meno te l'aspetti.  Si può essere felici in tanti modi: scrivendo, leggendo, o addirittura stando in silenzio con noi stessi. Prendendo in considerazione quest'ultimo, per esperienza personale, ho sempre convissuto con me stessa, il mio ego e la mia solitudine. Sapete, all'inizio è stato difficile accettare ciò ma col passare del tempo, passo dopo passo, ho capito che il rumore nella mia testa doveva essere compensato con il silenzio della mia anima. Da lì ho cercato in tutti i modi di crearmi un mondo tutto mio, fatto di felicità pura. Ho sempre avuto la passione del disegno, ove, ancora oggi continuo a farlo, con alti...

Parole

  Premetto che per me è la prima volta che uso un sito web per creare un blog personale. Voglio farvi conoscere la vera me tramite la scrittura, tramite le mie idee e le mie considerazioni riguardo a delle tematiche che al giorno d'oggi sono importanti per cercare, almeno in parte, di vivere in comunità, nonostante la stessa società sia molto differente rispetto ai secoli passati.  La tematica di cui voglio parlare oggi, che per esperienza personale, sia molto importante per crescere, maturare e magari cercare di evolvere quelle parti di noi stessi che al 90% teniamo nascoste, è L'USO DELLE PAROLE. Al giorno d'oggi si sa, le parole hanno un significato diverso a seconda di come noi stessi le usiamo. Anche una parola detta in maniera diversa può assumere un significato completamente differente rispetto all'originale. Le parole, in una società come la nostra, può assumere valori, per la maggior parte dei casi, negativi. Purtroppo, a mio malgrado, ho convissuto con parole ...